Il photo booth e il photo corner stanno diventando ormai il must delle feste, anche a Roma: dai compleanni ai matrimoni, passando persino per i party dopo un meeting aziendale, tutti vogliono un ricordo inconfondibile che raccolga in un album di immagini tutti i partecipanti all’evento. Ma cosa sono realmente?
Non stiamo parlando di applicazioni da scaricare su tuo smartphone per decorare in modo divertente i tuoi selfie. Le applicazioni, che ormai sono diffusissime anche sui personal computer, sia in ambiente Mac che Windows, si ispirano al photo booth reale, quello che fisicamente si compone di oggetti a tre dimensioni!
Purtroppo, come per ogni cosa che diventa popolare rapidamente, si fa una certa confusione tra le due cose. E allora eccoci qui, a spiegarvi per bene cosa sono photo booth e photo corner e come utilizzarli al meglio.
Cos’è il photo booth
Matrimonio, festa di laurea, compleanni speciali per i diciotto anni, i quarantesimi o i cinquantesimi… Persino per la cena di Natale e per il party aziendale: tutti vogliono il photo booth, tanto da aver reso i props (accessori vari, per lo più divertenti, da utilizzare per le foto) un oggetto ricercatissimo. Si tratta di una cabina molto simile a quella per le foto tessera, all’interno della quale sono posizionati gli accessori. Ogni ospite ne prende uno o più, lo indossa e si scatta una foto. Sono divertentissimi e perfetti per una festa a tema!
Ultimamente quelli che vanno per la maggiore sono fatti di cartoncino e montati su asticelle di legno: baffi, bocche, cappelli… Sono sagome, più o mano elaborate, che puoi addirittura trovare in rete in download, far stampare e montare da te. Utilizzatissimi anche i balloon da fumetto, magari realizzati con piccole lavagne, sopra le quali gli ospiti possono scrivere la frase che vogliono farsi uscire di bocca.
La cabina si può noleggiare, l’affitto varia a seconda della grandezza della personalizzazione e da altri fattori. Anche i props possono essere noleggiati, oppure puoi chiedere che ne vengano realizzati a tema apposta per te.
Ma i photo booth più divertenti non sono quelli bi-dimensionali: occhiali, scarpe, boa di piume, fili di perle, veri cappelli, sciarpe… Accessori reali che, a seconda del tema del tuo party vengono disposti su un tavolo per i tuoi ospiti.
Cos’è il photo corner
Il photo corner è qualcosa che, di base, è più serio e professionale. Non è altro che un piccolo set allestito per fotografare, con tanto di attrezzatura professionale già montata e un fotografo a disposizione. Si utilizzano moltissimo per i matrimoni, per immortalare gli sposi e gli invitati che vogliono prendere parte alla cosa.
Con il tempo, il photo corner si è sempre più esteso a tutti gli invitati, ed è diventato giocoso e divertente quanto il photo booth: basta uno sfondo, un tendaggio, o un oggetto di scena (come la famosa papermoon, la luna in cartapesta per delle foto da sogno) per avere un angolo nel quale scattare bellissime foto professionali. L’idea in più è quella di montare un muro forato con tante cornici, all’interno delle quali possono posizionarsi gli invitati. Anche qui non ci sono limiti alla fantasia e l’importante è tematizzare il tutto a seconda dell’evento.
Con il tempo anche il photo corner si è evoluto: c’è chi si limita a farlo allestire per poi lasciare che gli ospiti si scattino da soli delle foto con gli smartphone. Il vero must è però un operatore che scatti delle foto istantanee e che poi le applichi su un guest book con le dediche degli invitati: un ricordo unico dell’evento, soprattutto per gli sposi!
I props del Photo booth all’interno del photo corner!
Ora che hai letto tutto questo, ti sarà chiaro anche perché photo booth e photo corner vengono spesso confusi tra loro: sempre più spesso i prop. tipici della cabina photo booth vengono utilizzati nei photo corner! Si posiziona un tavolino con tutti gli accessori per il photo booth, ed ecco che ci si cala, di volta in volta, nel palazzo del Grande Gatsby, in una nave pirata, o in qualunque altro posto tu voglia riportare i tuoi invitati! Un photo corner così non può mancare, per esempio, se organizzi una festa anni Cinquanta o un matrimonio a tema!