Buona e anche bella, adatta a un matrimonio in stile country o a un compleanno boho chic. Sono moltissimi i contesti in cui sarebbe adatta. È la Naked Cake, il nuovo trend per le torte, soprattutto per quelle nuziali.
Una dolcissima alternativa per tutte quelle coppie che non amano troppe decorazioni, o che semplicemente vogliono che, sotto la forma, ci sia anche della buonissima sostanza.
Naked Cake: la risposta al cake design
Negli ultimi anni il cake design ha fatto bella mostra di sé in tutti i party, nei matrimoni, le feste di laurea, i compleanni, le ricorrenze e chi più ne ha più ne metta. Ma sono in molti a lamentare un’eccessiva dolcezza della pasta di zucchero o qualcosa che manca nella sostanza. Soprattutto per la wedding cake, gli strati in pasta di zucchero e le varie decorazioni sono molto elaborate, pertanto necessitano come base una torta molto solida. Sempre più persone sostengono che, sotto quelle belle forme, ci sia poca sostanza. In poche parole, il dolce è bello, ma non è abbastanza buono.
La risposta dei pasticceri è proprio questa: la Naked Cake è, come dice la definizione inglese, una torta “nuda”, spogliata cioè di sovrastrutture in pasta di zucchero e da rivestimenti di ghiacce reali o quant’altro. Gli strati, solitamente di pandispagna, sono ben visibili, come pure le farciture alla crema.
Naked Cake: come si fa
Il bello di una naked cake sta proprio nella sua semplicità. Il più delle volte l’impasto è un delizioso pandispagna fatto a regola d’arte. Soprattutto in caso di Naked Wedding Cake, cioè una torta “nuda” per un matrimonio, gli strati sono diversi e tra l’uno e l’altro ci sono deliziose farciture di crema pasticcera, crema chantilly, ganache o altre creme al cacao. E ancora mousse di frutta o creme al limone. Si sceglie la base, si procede alla bagna, alcolica o no, e poi si farciscono i vari strati, con una o più creme che leghino bene tra loro. Infine, si cosparge il tutto con dello zucchero a velo. Esponente orgogliosa di questo modo semplice e genuino di concepire la torta è ovviamente Martha Stewart, la custode della cucina tradizionale americana.
Naked Cake: semplice ma bellissima
Quando si sostiene che la naked cake sia la risposta al cake design, non si vuol dire che si tratti di una torta solo buona! Semplicità non significa poca cura dell’estetica, e sicuramente una naked wedding cake preparata ad arte non sfigurerà al centro delle vostre foto nuziali!
L’estro e la fantasia dei pasticceri fanno sì che la decorazione di queste torte sia rustica e per lo più naturale, ma sempre elegantissima e, il più delle volte, anche piuttosto sofisticata.
Si passa dai classici frutti di bosco a ranuncoli, bacche, fino ad arrivare ai fiori edibili. Se poi siete dei romantici, delle morbide rose non trattate possono venir distribuite sulla torta a scopi decorativi.
Le declinazioni della Naked Cake
Trattandosi di un trend nato negli Stati Uniti, è stato abbastanza ovvio che i più consueti dolci americani abbiano fatto irruzione in questa nuova tendenza per le torte nuziali. Ecco che allora al posto del pandispagna si possono trovare bellissimi strati di Red Velvet Cake, il tradizionale dolce dal colore rosso e la farcitura composta di buonissima crema al formaggio. O ancora, strati di Cheesecake, con crumble di biscotti tra uno strato al formaggio e l’altro. Al posto di fiori, fragole e frutti di bosco, si possono trovare spicchi di agrumi, frutta secca intera, sbriciolata in granella o a scaglie, fichi, datteri e castagne… o addirittura piccole pigne e rametti di pungitopo nel caso di torte natalizie! Non ci sono limiti alla fantasia, l’importante è che la vostra Naked Cake, oltre che bella, sia anche buonissima!