L’importanza della musica durante il matrimonio

24 Agosto, 2023
Roma Sound Service

Nell’organizzazione del matrimonio l’intrattenimento musicale a volte viene considerato come un surplus a cui dedicare le ultime attenzioni. In realtà le proposte che si possono trovare arrivano a spaziare in lungo e largo, rappresentando un elemento davvero importante nella caratterizzazione del vostro ricevimento.

La musica, infatti, non rappresenta solo un sottofondo per la giornata, quanto piuttosto un elemento portante che può fare la differenza tra un matrimonio più soft, elegante, romantico o scatenato che rispecchi appieno i vostri gusti e desideri.

Dunque prima di scegliere il vostro intrattenimento musicale cercate di definire il mood del vostro matrimonio. Fatto ciò… via alle danze!

La musica durante il Rito

La musica, lo sappiamo tutti, è in grado di suscitare emozioni profonde e indimenticabili. Per questo in un momento così romantico come quello del rito si consiglia di prevedere un accompagnamento musicale che enfatizzi tutti i momenti salienti, come gli ingressi degli sposi, e che riempi quelli di silenzio, come il momento delle firme o dell’attesa in chiesa.

Sia che il vostro rito sia religioso che civile o simbolico, il violino è sicuramente lo strumento per eccellenza in questa fase dell’evento, ma potrete optare anche per un duo con arpa e violoncello, un trio o quartetto d’archi o ancora una cantante solista.

Se la vostra cerimonia avverrà in chiesa si opterà per un repertorio indicato che dovrà essere condiviso con l’officiante religioso.

L'aperitivo: un’accoglienza soft per dare il benvenuto

La prima incursione musicale del ricevimento avviene durante l’aperitivo. In questa fase del ricevimento gli ospiti, arrivati alla location, iniziano ad ambientarsi, scambiano qualche chiacchiera tra un prosecco e una tartina. Durante questa accoglienza sarà dunque sconsigliata una musica troppo preponderante. Si potrà optare in questo caso per uno o due strumenti, come sax e violino, che potranno esibirsi in duo o alternarsi nelle diverse canzoni. Se avete, invece, scelto una band per accompagnare il vostro ricevimento, potrà esibirsi con un repertorio soft che non risulti eccessivamente prevaricante, per offrire così un crescendo musicale nella seconda parte dell'evento.

Tutti a tavola. La musica durante il servito

Durante il servito ci sono due soluzioni che possono essere adottate in base alla tipologia di evento che si vuole organizzare.

La prima è quella di prevedere una delicata filodiffusione che non lasci l’ambiente spoglio da sottofondi musicali, ma possa dare la possibilità di chiacchierare e che permetta agli sposi di girare per i tavoli, brindare con gli ospiti o consentire qualche discorso da parte di testimoni o parenti.

Se invece la vostra idea di matrimonio è nettamente più incentrata sul desiderio di stupire e coinvolgere gli ospiti, la soluzione ideale è quella del Dinner Show.

Il Dinner Show prevede due o più uscite musicali che vengono svolte al termine di ogni portata, per sorprendere gli ospiti in un crescendo musicale e artistico. Le uscite possono essere tematizzate con cambi di repertorio e di costumi, alternando due o più artisti, che arriveranno, all’ultima uscita, a far ballare e divertire tutti gli invitati. Un successo assicurato.

La scelta di musicisti e cantanti coinvolti nel Dinner Show può variare a seconda delle preferenze degli sposi. Dal trio composto da violino, sax e voce alla cantante con coriste accompagnate dal sax, o ancora un duo di voci, maschile e femminile, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Scopri come organizziamo un Dinner Show indimenticabile per il tuo evento, leggi il nostro articolo dedicato: Dinner Show, l’effetto sorpresa per matrimoni ed eventi

Il taglio della torta nunziale e il party post dolci

Finito il servito, e prima di aprire le danze, è previsto solitamente il taglio torta, un altro momento molto emozionante del matrimonio.

Dopo il taglio torta, il primo ballo degli sposi inizia a riscaldare l’atmosfera. A questo punto è il momento per scatenarsi con brani moderni o vintage, rock o pop, brani che hanno fatto la storia della musica e successi contemporanei l’importante è che il ritmo sia allegro e frizzante. 

Se avete ingaggiato una band, il loro repertorio potrà sicuramente accompagnarvi in questa fase del ricevimento con un’escalation di ritmi e musiche.

Djset sì o Djset no?

Chi dice che il Dj set è consigliato solo agli appassionati delle discoteche? Un bravo Dj saprà offrire un intrattenimento variegato che possa spaziare nei vari decenni della musica dance, pop e non solo, in un viaggio musicale nel tempo che farà ballare grandi, più grandi e piccolissimi.

Sicuramente il Dj Set rappresenta una perfetta chiusura per il vostro evento, smorzare il divertimento dopo il taglio torta potrebbe essere davvero un peccato.

La durata dell’esibizione del Dj ovviamente andrà preventivata. Le location hanno dei limiti di orari a cui anche gli artisti si attengono. Per chi desidera organizzare un matrimonio no-limits può richiedere a tutti i soggetti interessati la disponibilità di allungare le tempistiche per non lasciare gli ospiti a bocca asciutta proprio nel momento di massimo divertimento.

Tips

La scelta musicale verterà su due importanti considerazioni: i vostri gusti musicali e la tipologia di matrimonio che state organizzando.

Durante un matrimonio è sempre consigliato offrire una varietà musicale in modo da coinvolgere tutti gli ospiti. Se scegliete ad esempio una band specializzata in musica rock o Revival per l’aperitivo e il dopo servito, potrete proseguire la serata con un Dj che offre un percorso musicale più ampio.

Se non sapete da dove cominciare, siamo qui per aiutarvi!

Scriveteci una mail a info@romasoundservice.com per fissare la vostra consulenza musicale personalizzata!