I social network sono ormai una fattore determinante nelle vite di tutti noi. Se Facebook è ormai il più diffuso, a cui tutti partecipano spesso anche solo per “esserci”, Instagram lo segue a stretto giro. Negli ultimi anni ha preso talmente tanto piede da essere ormai un mezzo imprescindibile per raggiungere un pubblico molto vasto e, da collettore di immagini da parte di semplici appassionati, si è trasformato in un veicolo di promozione. Anche e soprattutto per gli eventi, che sempre in misura maggiore si pubblicizzano attraverso le immagini quadrate di Instagram. Fall In Love, il primo happening sul matrimonio creativo a Roma, ha addirittura coinvolto la community romana di Instagram come partner della manifestazione. A questo proposito abbiamo fatto una chiacchierata con Silvia Cretella, community manager di Igers Roma, il gruppo romano di Instagrammer.

Silvia, in cosa consiste di preciso il tuo lavoro con Instagram?

Mi occupo insieme a Matteo Acitelli della community romana di Instagramer, che si chiama Igers Roma. Facciamo parte dell’associazione Igers Italia (www.instagramersitalia.it). L’associazione nazionale, senza scopo di lucro, si occupa di fotografia digitale in generale ed in particolare della promozione del territorio attraverso l’utilizzo del social. Siamo circa 60 gruppi locali, in tutto il territorio nazionale isole comprese.

Molto interessante. Immagino ci sia un bel seguito…

È una realtà che si è sviluppata moltissimo negli ultimi anni. Io in particolare mi occupo di quella su Roma, che fa parte di quella Laziale, nel Lazio ci sono più community rispetto alle altre regioni. Su Roma ci occupiamo della promozione del nostro territorio, ma Roma è una città che “si vende” un po’ da sola, non ha bisogno di tanta promozione. Pertanto noi riusciamo ad essere un collettore delle attività più interessanti e più stimolanti su Roma, di quelle non convenzionali, più creative.

In che modo coinvolgete i vostri follower Instagram?

Abbiamo varie attività, tra cui quella in atto che si chiama Buongiorno Roma. Ogni giorno diamo il buongiorno con uno scatto da Roma proveniente da Igers Roma. Anche offline organizziamo spesso degli eventi. Sono rivolti alla community, intesa come tutti quelli che vivono a Roma, appassionati della città e di social, e si chiamano Instameet, inconri per fare passeggiate fotografiche. Pensiamo a un percorso a tema e coinvolgiamo gratuitamente gruppi di persone. Altre volte abbiamo sponsor o partner che ci chiedono di fare qualcosa in particolare.

Quindi Igers Roma a chi è rivolto?

Principalmente a coloro che abitano a Roma, ma abbiamo tra i vari follower anche molti americani, giapponesi, ecc. Esistono dei turisti che quando arrivano a Roma ci contattano per avere consigli o visitare con noi la città. Questo perché i canali social sono molto seguiti, anche all’estero, e una volta che i turisti arrivano qui, sanno che possiamo dar loro dei consigli.

Chi è il vostro utente Instagram medio?

Tutti quelli che sono su Instagram sono tendenzialmente appassionati di fotografia, soprattutto quelli che sono influencer.

E tra loro riescono a interagire tramite Instagram con delle attività mirate?

Sì, per esempio attraverso i challenge fotografici. Sviluppiamo l’idea con dei partner, come con Fall In Love, il cui contest parte lunedì 17 ottobre. Il tema è l’amore in tutte le sue forme. Sviluppiamo un’idea con il partner, in modo che, attraverso il coinvolgimento della community e degli utenti, circolino il prodotto, il servizio o l’evento. La maggior parte delle volte il premio consiste nella ri-condivisione della foto più bella, altre la foto va a finire in una mostra che organizziamo. L’hashtag scelto per il contest di Fall In Love è #FallinloveRoma

Capita molto spesso che gli eventi vogliano promuoversi su Instagram?

Succede spesso che vogliano il contest o che si promuovano tramite l’Instameet. In questo caso li organizziamo tra influencer: invitiamo dieci persone in target a partecipare. Per esempio lo abbiamo fatto per gli Internazionali di tennis. Il nostro partner era Ford. Prima di tutto abbiamo fatto noi uno storytelling sia delle partite, che di ciò che accadeva fuori, e poi abbiamo invitato degli influencer, da community di tutta Italia, a vedere partite, nella lounge di Ford, ecc. Creiamo dei progetti ad hoc per ogni evento.

Quindi anche per Fall In Love avrete in mente qualcosa di specifico…

Durante Fall In Love, nella giornata di domenica 6 novembre, terremo un workshop all’interno del quale, oltre a fornire dei consigli base su come utilizzare bene Instagram, saranno suggerite dritte anche sull’utilizzo degli hashtag, e su altro, per esempio in base al pubblico che si vuole raggiungere. Consiglieremo come utilizzare il social anche agli addetti ai lavori, per promuovere il proprio lavoro, per aumentare l’engagement. Daremo anche dei consigli ai futuri sposi per come utilizzare al meglio Instagram il giorno del proprio matrimonio per avere più foto possibile da parte di tutti gli invitati.