Le fiere, si sa, sono ottime occasioni per aggiornarsi su tutto ciò che ruota intorno al mondo del wedding. Gli addetti del settore si danno appuntamento lì, e decine e decine di espositori (da chi produce bomboniere ai fotografi, da chi affitta location da sogno a chi disegna partecipazioni a mano) sono a disposizione di altri professionisti, coppie di futuri sposi e semplici appassionati. Alla fine della fiera però (è proprio il caso di dirlo!) ci si ritrova con una sovrabbondanza di informazioni, chili di brochure e lo spaesamento di chi ha visitato un luogo troppo dispersivo. Spesso gli sposi faticano a ricordare chi gli ha parlato di cosa, tutto il materiale cartaceo finisce nella spazzatura e pochi contatti vanno effettivamente a buon fine.
Lontano dalle logiche fieristiche, e per regalare un’esperienza nuova e fresca sia agli sposi che agli addetti del settore, nasce Fall in Love: un evento espositivo che racconta e letteralmente mette in scena le tendenze del matrimonio creativo.
Fall in Love non è una fiera ma un luogo di incontro, una due-giorni di bellezza e relax, in cui i visitatori potranno immergersi in ben quattro mondi diversi, quante sono le tendenze per il matrimonio creativo per il prossimo anno. Presso Officine Farneto a Roma – location post industriale e insolita, famosa proprio per essere una factory creativa – sarà allestito un vero e proprio happening, composto da un gigantesco spazio espositivo e animato da incontri, aperitivi e brunch, spettacoli e quant’altro.
Fall in Love: un viaggio emozionale
Entrando a Officine Farneto il 5 e il 6 novembre si verrà catapultati in una vera e propria realtà matrimoniale. Non i soliti stand espositivi, anonimi, modulari e tutti uguali, incasellati uno accanto all’altro in diversi corridoi, bensì una compenetrazione di luoghi e allestimenti, di realtà creative e professionalità che dialogheranno tra loro già a partire dall’ambiente, in cui immergersi completamente per scoprirne l’interattività. I visitatori potranno fruire di un vero e proprio viaggio emozionale, attraverso le quattro tendenze per il matrimonio creativo più in voga:
- Organico/botanico: un matrimonio per chi ama la natura, con ambientazioni in giardini o in serre, i toni del verde accostati a nuance più neutre e materiali organici come il legno.
- Geometrico/nordico: linee essenziali, pulite e moderne, un’estetica minimalista che sta conquistando sempre più coppie. Legno, metallo, motivi geometrici che ritornano su tutto, persino sulla torta.
- Boho-chic/Gipsy: anche nella moda di ogni giorno è tornato in voga lo stile bohémien, bucolico e rilassato, con colori accesi che si accostano ai caldi toni del grano e del sole, a volte con commistioni orientaleggianti.
- Vintage: un matrimonio fuori dal tempo, che per questo celebra l’amore eterno. Spazia dagli anni Venti ai Sessanta, con stili e temi propri di ciascuna epoca, dall’invito all’intrattenimento.
La mattinata del 5 maggio sarà dedicata agli addetti del settore, mentre il pomeriggio e l’intera giornata successiva saranno aperti ai visitatori, che potranno anche usufruire del Bio Bistrò per aperitivi e brunch.
Fall in Love: le menti dietro tutto questo
Per ideare e organizzare qualcosa di così importante, dietro tutto questo non potevano che esserci dei professionisti del settore. A cominciare da noi di Roma Sound Service, che ormai da molto tempo ci stiamo specializzando sempre più nel wedding e negli eventi aziendali, insieme ai nostri “fratellini” di Les Folies Retro, la prima retrò agency specializzata nell’organizzazione di eventi vintage a 360°. Con noi Officine Farneto, una location punto di riferimento a Roma, uno spazio post-industriale e creativo, insolito per un matrimonio e, proprio per questo, incredibilmente versatile alle quattro declinazioni di tendenza. Aesperta ha portato tutta la sua professionalità per tutta la parte riguardante la ristorazione, il catering e il banqueting. ELE Light, leader nel settore degli allestimenti di design è stato fondamentale, come pure Ceccotti Flower, flower designer d’eccezione con il cui aiuto creeremo dei percorsi suggestivi.
Molto importanti ai fini della riuscita di questa manifestazione unica nel suo genere sono i partner: il Wedding Light Designer Claudio Berrettoni, il laboratorio di design artigianale Fox Craft, la Wedding Planner & Party Designer Veronica Amati, e FilMaker, l’associazione nazionale film-makers e video-makers italiani, che insieme a Marco Rossi Photographer immortalerà l’evento.
Se siete futuri sposi, segnatelo in agenda e correte su Facebook o sul blog per essere sempre aggiornati. Se siete addetti del settore o volete partecipare come espositori, sul sito ufficiale trovate ogni riferimento.