Come organizzare il rito per il vostro matrimonio

5 Settembre, 2023
Roma Sound Service

Sogni di poterti sposare in una location all’aperto? Vorresti organizzare una cerimonia in stile film americano sulla spiaggia o in un bosco?

In questo articolo puoi trovare tutte le indicazioni per realizzare un rito davvero personalizzato.

Se sei in cerca di idee e spunti per un rituale simbolico che rispecchi al meglio la tua idea di matrimonio, leggi il nostro articolo "7 tipologie di rito simbolico per il vostro matrimonio".

Rito civile, dove è possibile celebrarlo?

Per svolgere un rito civile ufficiale, fuori dall’ufficio comunale, è innanzitutto fondamentale scegliere una struttura autorizzata. I registri del matrimonio che occorrono durante una cerimonia civile non possono, infatti, essere trasportati al di fuori del territorio comunale. Bisogna dunque individuare una "casa comunale", struttura autorizzata dal Municipio per la celebrazione del matrimonio con rito civile.

In Italia esistono diverse location come ville, spiagge, castelli che, grazie ad un accordo con il Comune di appartenenza, possono ospitare cerimonie civili all'aperto dando così la possibilità agli sposi di effettuare un allestimento per il matrimonio completamente in linea con i propri gusti e con lo stile delle nozze.

Rito simbolico, la soluzione ad ogni problema

Avete individuato la location dei vostri sogni, ma avete scoperto che non rientra nelle strutture autorizzate al rito civile? Per non rinunciare all’emozione di dire "Sì” nella location che avete scelto potete optare per un matrimonio simbolico.

Ma cosa significa un matrimonio con rito simbolico? Innanzitutto è fondamentale sottolineare che i matrimoni svolti in strutture non istituzionali non hanno validità giuridica. In altre parole, sono fittizi e dunque simbolici.
Questo significa che prima del giorno del vostro matrimonio sarà fondamentale sposarvi legalmente in presenza di un Ufficiale di Stato Civile. Fatto ciò potrete riproporre il rito in qualsiasi location senza alcuna limitazione e con le modalità preferite.

Gli aspetti fondamentali del rito simbolico

Nel caso in cui abbiate dunque scelto di celebrare un rito simbolico, è di fondamentale importanza progettare tutto nel miglior modo possibile. Analizziamo dunque nel dettaglio gli aspetti più importanti e le possibili criticità che possono insorgere.

1. Personalizzazione del rito e celebrante

Per organizzare un rito simbolico coinvolgente devi assolutamente fare in modo che risulti emozionante e il più possibile reale. Per fare questo vi servono due cose: un testo scritto appositamente per voi e un celebrante professionista. Con il rito simbolico siete liberi dai riti istituzionali, religiosi o laici, sarà dunque possibile personalizzarlo con le promesse scritte di proprio pugno dagli sposi o con interventi degli ospiti.

Se avete invece il desiderio che sia un parente o amico a celebrare il rito, non sottovalutate l’importanza di una figura esperta di supporto che vi aiuti non solo nella stesura del rito stesso, ma anche nell’organizzazione e nella coordinazione affinché nulla venga lasciato al caso e all’inesperienza.

2. Come posizionare l’allestimento del rito simbolico

Un altro aspetto importante riguarda la posizione e l'orientamento dell'intero allestimento del rito: non solo deve essere scenograficamente interessante, ma anche funzionale, pratico e possibilmente ottimale da un punto di vista fotografico, in relazione all'orario in cui sarà celebrata la cerimonia.

Anche l'allestimento, oltre che visivamente d'impatto e legato ai gusti degli sposi, deve essere confortevole e non ostacolare il lavoro del fotografo e del film maker.

Infine la posizione degli sposi durante il rito (seduti, in piedi, di spalle, di fronte, o di profilo rispetto agli ospiti) è una scelta che va presa con criterio in base al tono che vorrete dare alla cerimonia.

3. Il coordinamento del rito simbolico

Come accennato, il coordinamento del rito è un aspetto chiave che non va assolutamente trascurato.

Un professionista esperto potrà gestire l’accoglienza e l’organizzazione del rito invitando gli ospiti ad accomodarsi, scandendo i tempi di ingresso dello sposo, delle damigelle, se previste, e infine della sposa. Sarà importante anche organizzare gli interventi degli ospiti e infine gestire il termine del rito. Che abbiate intenzione di festeggiare la fine della cerimonia con il lancio del riso, dei petali di rosa, con fuochi d'artificio o nastri di carta, è indispensabile coordinare gli ospiti che, non conoscendo le giuste tempistiche ed essendo impazienti di festeggiare l'evento, potrebbero creare una inconsapevole confusione andando a discapito di fotografi e videomaker.

Altro aspetto di fondamentale importanza che dovrà essere coordinato è la colonna sonora del rito.

4. La musica durante il rito simbolico

Anche la musica del rito potrà essere completamente personalizzata. Durante il rito simbolico avete la possibilità di individuare almeno quattro brani che caratterizzeranno i momenti salienti: arrivo dello sposo, arrivo della sposa scambio delle promesse e delle fedi e, infine, la chiusura del rito.

Sia che voi scegliate una filodiffusione, che optiate per uno o più strumenti o una voce e strumento, avere una figura di coordinamento sarà cruciale affinché tutto si svolga come avete immaginato e programmato.

Se non sapete da dove cominciare, siamo qui per aiutarvi!

Scriveteci una mail a info@romasoundservice.com per fissare la vostra consulenza personalizzata!