Che il nostro blog ospiti interviste a delle assolute eccellenze è ormai assodato. Per questo motivo vogliamo presentarvi Aesperta Group, una realtà di base a Roma che ha fatto dell’eccellenza il suo marchio di fabbrica. Aesperta Group è un’azienda che si occupa di Eventi, Caterign e Banqueting, e il suo team è preparatissimo per matrimoni ed eventi aziendali, ma anche per cene di gala, colazioni d’affari e quant’altro. Abbiamo intervistato Alessandra Lanari, fondatrice e CEO di Aesperta Group, e ci siamo fatti raccontare la vera storia di come nasce un gruppo vincente nella qualità.

Alessandra, quali sono le peculiarità di Aesperta Group rispetto ad altre aziende del settore?

Abbiamo puntato fondamentalmente sulla cucina e il servizio in sala. Sembra scontato dire questo perché è semplicemente ciò che si dovrebbe fare. Aesperta Group è nata nel 2001, quindi ora è quasi maggiorenne. Abbiamo puntato su una cucina di tradizione, ma siamo stati capaci di guardare sempre alle novità. Le monoporzioni che ora sono di moda, noi le facevamo sette anni fa. Abbiamo la tendenza a guardare oltre, sulla produzione e la presentazione.

Come reperite le materie prime per i vostri catering e banqueting?

Ci riforniamo da sempre presso piccolissimi produttori. Quello che oggi viene chiamato “km 0” non è altro che un approvvigionarsi delle materie in luoghi vicini a quello in cui verranno trasformati. Personalmente ho sempre puntato sulla mia squadra, lo staff di cucina più quello in sala, facendo innovazione, ma per le materie prime ho sempre pensato che bisogna mantenere la tradizione, che sta nelle mani delle piccole produzioni.

In cucina come si vede il plusvalore di Aesperta Group?

Noi coinvolgiamo chef importanti: ho puntato anche su chef stellati in cucina. Nell’opinione comune, un catering viene percepito con menù semplificati perché si lavora su grandi numeri. Questo non è sempre vero: si può avere la stessa cura sia su 20 che su 200 persone. Per la prossima stagione punteremo molto sugli chef stellati. Aesperta Group investe soprattutto sulla cucina, anziché curare altri aspetti dell’evento, come ad esempio gli allestimenti. Noi siamo specializzati nelle pietanze.

Come è nato in te il desiderio di fondare Aesperta Group?

Tutto nasce da un’azienda familiare, il fondatore è mio padre, che si è occupato di ristorazione collettiva per molti anni. Aveva fondato la Lanari srl. Che aveva appalti presso grandi società per la gestione della ristorazione interna. Oggi non sembra bello dirlo, perché nella percezione comune si abbinano a questo concetto le mense, la massa… Da lì invece io mi sono formata in un settore specifico che è quello della ristorazione su grandi numeri. Questo poi mi ha portato a fondare un ramo d’azienda, una costola dalla quale poi è nata Aesperta Group. La passione era tutt’uno con la mia famiglia, e in una famiglia automaticamente la passione diventa mestiere. Fino a vent’anni fa a Roma le trattorie autentiche erano piccole e gestite da marito in sala e moglie in cucina, era tutto a conduzione familiare. Poi mi sono formata, ho studiato, sono diventata sommelier professionista. Ho seguito corsi di formazione per cuochi. Poi la cuoca non l’ho mai fatta, ma la formazione l’ho avuta ed è fondamentale per dirigere oggi.

Aesperta Group ha dei temi molto specifici quando propone un catering…

Abbiamo lanciato i format di catering. Nascono da idee che riguardano la ristorazione unitamente a un’esperienza a tutto tondo. Per esempio il format Antica Roma, è stato ideato con gli chef e uno storico dell’arte. È un format che proponiamo ai turisti stranieri all’interno di musei e siti archeologici quali i Mercati di Traiano, Castel Sant’Angelo e gli Horti Sallustiani, per citarne alcuni. È un format nostro, autentico, 100% Aesperta Group. Lo storico dell’arte ha studiato e riprodotto con i nostri chef un menù storico dell’antica Roma. In laboratorio riproduciamo anche i pani dell’antica Roma. Si devono riscoprire i semi e i grani, ma è possibile farlo.

Tra i vari format di Aesperta c’è anche “Seconde nozze”.

È un format per chi si sposa la seconda volta e vuole un tono del matrimonio più intimo, più raccolto. La particolarità è che nel format c’è la cerimonia, in location, e la officiamo noi con un nostro cerimoniere. È un tipo di festeggiamento in cui gli invitati partecipano molto sentitamente, solitamente per le seconde nozze non si cerca lo sfarzo, ma la sostanza. Anche il catering è più informale, e questo ci ha aiutato a scoprire dei menù diversi e particolari, con molta attenzione alla sostanza e alla tradizione. Solitamente comprende show cooking, cucina espressa e monoporzioni che vengono consumate in piedi.

Molti non sanno che Aesperta Group non lavora solo con i matrimoni…

In realtà siamo più forti negli eventi aziendali che nei matrimoni. La mia formazione in questo senso è stata fondamentale. Aesperta Group è uno dei catering della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è partner di grandi realtà aziendali italiane in modo continuativo. All’interno delle loro sedi, nelle loro foresterie. Curiamo dall’inizio alla fine cene di gala, colazioni private per manager, capi d’azienda, ecc. Abbiamo clienti quali Assicurazioni Generali, Associazione Civita, Hoogan Lowells, Mediolanum. Il nostro punto forte sono cene di gala, colazioni del top management, eventi istituzionali.

Aesperta Group è tra gli organizzatori di Fall In Love. Cosa avete in mente per questo importante evento?

Presenteremo ciò che per la nuova stagione Aesperta Group ritiene innovativo: lo show cooking di cucina 100% biologica. La presentazione avverrà proprio durante Fall In Love, il primo evento a Roma interamente dedicato al Matrimonio Creativo, che si terrà il 5 e il 6 novembre presso Officine Farneto. Anche il wedding buffet dei dolci sarà realizzato interamente da chef pasticceri stellati. Andrea De Bellis, chef pasticcere, curerà, progetterà e realizzerà la collezione dei dolci per la prossima stagione, in esclusiva per Aesperta Group.